Per le scuole di ogni ordine e grado si svolgono attività didattiche e divulgative dal lunedì al sabato sia al mattino sia al pomeriggio.
La visita al Planetario si rivela maggiormente proficua se si configura come momento di approfondimento e sistemazione di lezioni teoriche già tenute precedentemente: è pertanto consigliabile preparare gli alunni alla visita affrontando e discutendo in aula i temi che verranno poi approfonditi nell'incontro al Planetario.
Per un risultato didatticamente ottimale, dopo la visita, è opportuno riprendere e ampliare gli argomenti trattati, curandone la sistemazione ed il raccordo nell'ambito del Piano dell’Offerta Formativa e delle singole programmazioni didattiche.

La Terra corre nello spazio come una grande astronave di cui, tutti noi, siamo passeggeri: il cielo è ciò che vediamo quando guardiamo fuori. La visita al Planetario si traduce così in un appassionante viaggio nello spazio sulla “astronave Terra” che, mentre percorre la sua orbita intorno al Sole, consente di vedere il susseguirsi delle costellazioni, i pianeti, gli sciami di meteore, la Via Lattea ed altri affascinanti panorami del cielo stellato.

Percorso in cupola (1 ora)
  1. Le costellazioni tipiche del periodo
  2. Racconti su miti e leggende legati alle costellazioni


Vi è la possibilità di prolungare la visita al Planetario svolgendo un'attività didattica pratico-laboratoriale, con diverse proposte:


Grazie ad un sofisticato proiettore analogico, l’esperienza in cupola consente di acquisire la consapevolezza di vivere su un pianeta in moto nello spazio e permette di osservare i fenomeni astronomici che tale moto determina. Tale strumento è in grado non solo di proiettare un'immagine realistica e suggestiva del cielo stellato, ma anche di riprodurre i moti degli astri come possono essere osservati a diverse latitudini della Terra o in tempi passati e futuri. In sostanza, quindi, il proiettore consente di osservare i fenomeni celesti, viaggiando nello spazio e nel tempo.
I temi principali sviluppati nel corso dell’attività sono:

  • il sorgere, culminare e tramontare del Sole nel corso dell'anno
  • l’illustrazione delle principali stelle e costellazioni visibili ad occhio nudo
A integrazione dei temi proposti, l'insegnante può richiedere un argomento di approfondimento tra quelli elencati sotto.
Al Planetario è inoltre presente una esatta replica del pendolo di Foucault per verificare sperimentalmente il moto di rotazione terrestre.

Vi è anche la possibilità di tenere (parzialmente o integralmente) le attività in lingua Inglese.

Percorso in cupola (1 ora)

  1. Il moto apparente giornaliero ed annuo del Sole
  2. Le costellazioni e le principali stelle visibili ad occhio nudo
  3. Il moto apparente della volta celeste

Approfondimenti

A integrazione dei precedenti temi, l'insegnante può richiedere la trattazione di uno dei seguenti argomenti (specificare un solo argomento opzionale nel Modulo A)

  1. Leggende e miti sulle costellazioni
  2. Il moto apparente delle stelle a diverse latitudini
  3. La Luna e le sue fasi



Il Laboratorio Solare è un'aula/laboratorio dedicata all'osservazione ed allo studio del Sole. Tra gli strumenti in dotazione, il celostata permette di proiettare il disco solare in luce bianca su uno schermo dove possono essere osservate le macchie solari, le facole e l'oscuramento al bordo caratteristico del Sole. Sono inoltre disponibili telescopi solari dedicati all'osservazione, diretta o per proiezione, della fotosfera e telescopi dotati di filtri H-alfa per l'osservazione diretta delle protuberanze e della cromosfera.
Alla lezione introduttiva teorica seguirà l’osservazione del Sole attraverso il telescopio, il celostata o collegamenti a sonde spaziali per studiare le macchie, le facole o le protuberanze solari.

Note: Lo svolgimento dell'osservazione del Sole è vincolato dalle condizioni meteorologiche al momento della visita. In caso di condizioni meteo avverse verrà svolta una proiezione di immagini real-time riprese dalla sonda spaziale SOHO e, tramite collegamento ad internet, sarà possibile visualizzare siti web dedicati allo studio del Sole.


L’esperienza in cupola consente di trasmettere la consapevolezza della grande varietà di fenomeni astronomici visibili ad occhio nudo, l’osservazione ed interpretazione dei quali costituisce un approccio affascinante al metodo scientifico. Grazie a una simulazione realistica e suggestiva del cielo stellato, visibile a diverse latitudini della Terra e in diversi tempi, è possibile riprodurre e spiegare quanto accade intorno a noi.
Vengono trattati contenuti curricolari di Geografia astronomica ed illustrate le principali costellazioni visibili ad occhio nudo.

A integrazione dei temi proposti, l'insegnante può richiedere un argomento di approfondimento tra quelli elencati sotto.
Al Planetario è inoltre presente una esatta replica del pendolo di Foucault per verificare sperimentalmente il moto di rotazione terrestre.

Vi è infine la possibilità di tenere (parzialmente o integralmente) le attività in lingua Inglese.

Percorso in cupola (1 ora)

  1. Il moto apparente giornaliero ed annuo del Sole
  2. Le costellazioni e le principali stelle visibili ad occhio nudo
  3. Il moto apparente della volta celeste (anche a latitudini diverse)

Approfondimenti

A integrazione dei precedenti temi, l'insegnante può richiedere la trattazione di uno dei seguenti argomenti (specificare un solo argomento opzionale nel Modulo A)

  1. Leggende sulle costellazioni
  2. Il moto dei pianeti
  3. La Luna e le sue fasi



Il Laboratorio Solare è un'aula/laboratorio dedicata all'osservazione ed allo studio del Sole. Tra gli strumenti in dotazione, il celostata permette di proiettare il disco solare in luce bianca su uno schermo dove possono essere osservate le macchie solari, le facole e l'oscuramento al bordo caratteristico del Sole. Sono inoltre disponibili telescopi solari dedicati all'osservazione, diretta o per proiezione, della fotosfera e telescopi dotati di filtri H-alfa per l'osservazione diretta delle protuberanze e della cromosfera.
Alla lezione introduttiva teorica seguirà l’osservazione del Sole attraverso il telescopio, il celostata o collegamenti a sonde spaziali per studiare le macchie, le facole o le protuberanze solari.

Alla lezione introduttiva teorica sul Sole seguirà un’attività a scelta tra cui:

  1. Determinazione del periodo di rotazione del Sole
  2. Misura del diametro del Sole
  3. Misura delle dimensioni di una macchia solare
  4. Misura della lunghezza di una protuberanza solare
  5. Osservazione qualitativa dello spettro solare
  6. Osservazione del Sole attraverso il telescopio, il celostata o collegamenti a sonde spaziali per studiare le macchie, le facole o le protuberanze solari
Note: Lo svolgimento dell'osservazione del Sole è vincolato dalle condizioni meteorologiche al momento della visita. In caso di condizioni meteo avverse verrà svolta una proiezione di immagini real-time riprese dalla sonda spaziale SOHO e, tramite collegamento ad internet, sarà possibile visualizzare siti web dedicati allo studio del Sole.


L’esperienza in cupola consente di trasmettere la consapevolezza della grande varietà di fenomeni astronomici visibili ad occhio nudo, l’osservazione ed interpretazione dei quali costituisce un approccio affascinante al metodo scientifico. Grazie a una simulazione realistica e suggestiva del cielo stellato, visibile a diverse latitudini della Terra e in diversi tempi, è possibile riprodurre e spiegare quanto accade intorno a noi.
Vengono trattati contenuti curricolari di Geografia astronomica ed illustrate le principali costellazioni visibili ad occhio nudo.

A integrazione dei temi proposti, l'insegnante può richiedere un argomento di approfondimento tra quelli elencati sotto.
Al Planetario è inoltre presente una esatta replica del pendolo di Foucault per verificare sperimentalmente il moto di rotazione terrestre.

Vi è infine la possibilità di tenere (parzialmente o integralmente) le attività in lingua Inglese(CLIL), previa attività preparatoria in classe con materiale fornito dal Planetario.

Percorso in cupola (1 ora)

  1. Il moto apparente giornaliero ed annuo del Sole a diverse latitudini e in vari periodi dell’anno
  2. Le costellazioni e le principali stelle visibili ad occhio nudo
  3. Il moto apparente della volta celeste a diverse latitudini e in vari periodi dell’anno

Approfondimenti

A integrazione dei precedenti temi, l'insegnante può richiedere la trattazione di uno dei seguenti argomenti (specificare un solo argomento opzionale nel Modulo A)

  1. Sistemi di coordinate
  2. Il tempo siderale
  3. L'equazione del tempo
  4. Il moto dei pianeti
  5. Il moto di precessione ed i suoi effetti



Come visita dedicata o come prolungamento della visita ordinaria, utilizzando la strumentazione presente al Planetario, vi è la possibilità di trattare temi specifici dei curricula scolastici inerenti l’Astronomia; sono disponibili le seguenti proposte:

  • Astronomia nella Divina Commedia (Astronomia, Letteratura, Filosofia).
    Grazie alle indicazioni astronomiche fornite da Dante stesso potremo ripercorrere, sotto la cupola del Planetario, le tappe salienti del suo viaggio attraverso i tre regni dell'al di là e ricostruire la visione cosmologica, complessa e sorprendente, della sua epoca (Ester Cantini)
  • La Rivoluzione Copernicana (Astronomia, Storia della Scienza, Filosofia).
    Sotto la cupola del Planetario è possibile visualizzare con grande chiarezza quelle particolarità del moto dei pianeti che hanno portato Copernico a formulare la teoria eliocentrica che, oltre a risolvere i problemi fino ad allora insoluti, ha portato a un vero e proprio cambiamento di paradigma, cioè a una visione del mondo totalmente nuova (Ester Cantini)
  • Galileo alle soglie della Scienza moderna (Astronomia, Storia della Scienza, Filosofia). Galileo unisce alla formazione teorica una straordinaria abilità tecnico-pratica che gli consente di costruire gli strumenti che gli servono per le sue ricerche: le scoperte compiute grazie al cannocchiale rivoluzionano in modo irreversibile la comprensione del cosmo e scardinano certezze più che millenarie. (Ester Cantini)
  • Cristoforo Colombo e la scoperta dell'America: sappiamo davvero tutto? (Astronomia, Storia della Navigazione)
    La vita di Cristoforo Colombo rimane ancora oggi avvolta di misteri, dal luogo delle sua nascita a quello della sua sepoltura. In questo incontro li studieremo come in un poliziesco, cercando una spiegazione o un'inquadratura nella logica del tempo in 10 domande. Per conoscere qualcosa di più sull'uomo che ha creato ciò che oggi chiamiamo: l'Occidente. (Claudio Berselli)
  • Cronaca del primo viaggio intorno al mondo (Astronomia, Storia della Navigazione)
    Settembre 1519, 5 navi salpano da Siviglia al comando dell'ammiraglio portoghese Ferdinando Magellano: l'Armata delle Molucche. Lo scopo è scoprire se esiste il passaggio a sud-ovest, attraverso l'ancora semisconosciuto continente americano per raggiungere le isole Molucche. La spedizione si dimostra la più grande avventura navale mai compiuta in quanto a pericoli, imprevisti e vastità di scoperte. L'ammiraglio perisce nell'impresa, ma tre anni dopo la partenza una sola della 5 navi fa ritorno in Spagna con 18 sopravvissuti. Una volta, e per sempre, si è dimostrato che il Continente Americano non è congiunto all'Antartide, che la terra è veramente sferica e quale sia la sua reale dimensione. L'intera vicenda ci è stata tramandata da uno dei protagonisti: il vicentino Antonio Pigafetta. (Claudio Berselli)
  • Disegnare la Terra (Astronomia, Geografia, Storia della Scienza)
    Disegnare il mondo in cui viviamo richiede da sempre un grande sforzo d'immaginazione e di creatività. Con lo sviluppo della geometria e delle misure astronomiche le forme e le distanze diventano via via più realistiche, nel corso dei secoli le scoperte geografiche aggiungono conoscenza e precisione, mentre con le navigazioni oceaniche le mappe diventano strumenti indispensabili e imprescindibili per la scienza e per il commercio. Giungeranno solo con la fotografia aerea e satellitare i tempi in cui potremo finalmente vedere i reali profili delle terre e dei mari. Oggi, con Google Earth, ci sembra di avere il Mondo nel palmo di una mano. Ma è davvero così?. (Claudio Berselli)
  • Dalla guerra alla Luna
    Attraverso la vita avventurosa di Wernher von Braun, il più grande genio della missilistica e dell'astronautica, si percorreranno le tappe dell’evoluzione tecnologica in dette discipline: dalle V2 usate nella II guerra mondiale al Saturn V, il superpropulsore che portò la missione Apollo 11 sulla Luna (Marco Nicolini)
tutte le lezioni hanno una durata di 1h 30m

le lezioni devono essere richieste con dovuto anticipo in modo da verificare la diponibilità dei relatori


Il Laboratorio Solare è un'aula/laboratorio dedicata all'osservazione ed allo studio del Sole. Tra gli strumenti in dotazione, il celostata permette di proiettare il disco solare in luce bianca su uno schermo dove possono essere osservate le macchie solari, le facole e l'oscuramento al bordo caratteristico del Sole. Sono inoltre disponibili telescopi solari dedicati all'osservazione, diretta o per proiezione, della fotosfera e telescopi dotati di filtri H-alfa per l'osservazione diretta delle protuberanze e della cromosfera.
Alla lezione introduttiva teorica seguirà l’osservazione del Sole attraverso il telescopio, il celostata o collegamenti a sonde spaziali per studiare le macchie, le facole o le protuberanze solari.

Alla lezione introduttiva teorica sul Sole seguirà un’attività a scelta tra cui:

  1. Determinazione del periodo di rotazione del Sole
  2. Misura del diametro del Sole
  3. Misura delle dimensioni di una macchia solare
  4. Misura della lunghezza di una protuberanza solare
  5. Osservazione qualitativa dello spettro solare
  6. Osservazione del Sole attraverso il telescopio, il celostata o collegamenti a sonde spaziali per studiare le macchie, le facole o le protuberanze solari
Note: Lo svolgimento dell'osservazione del Sole è vincolato dalle condizioni meteorologiche al momento della visita. In caso di condizioni meteo avverse verrà svolta una proiezione di immagini real-time riprese dalla sonda spaziale SOHO e, tramite collegamento ad internet, sarà possibile visualizzare siti web dedicati allo studio del Sole.


Durata

1 ora

Orari

Dal lunedì al sabato
mattino (9:00 – 13:00) o pomeriggio (14:30 – 19:00):
da concordare con la segreteria

Prenotazione

Obbligatoria, contattando la segreteria in orario di apertura al 059-224726
Martedì e Mercoledì: 10:30 - 12:30
Giovedì: 10:30 - 12:30 e 14:00 - 16:00

Presi gli accordi con la segreteria, si prega di compilare il Modulo A (uno per ogni classe) e inviarlo via mail a scuole@planetariodimodena.it

Biglietti

Percorso in cupola, lezione o laboratorio solare (1 ora): 4,50€ per alunno (4,00€ MEMO)
Prolungamento visita con attività pratico-laboratoriali (1 ora ulteriore o più) 3,50€ - 4,50€ per alunno
Gratuità: 2 accompagnatori per classe, disabili e loro accompagnatori

Modalità di Pagamento

È possibile effettuare il pagamento dei titoli di ingresso:

  • utilizzando il contributo del Comune di Modena (MEMO)
  • in contanti o POS (in segreteria al momento della visita)
  • tramite bonifico bancario intestato a:
    Centro Sperimentale per la Didattica dell’Astronomia – APS (CeSDA) IBAN: IT 50 F 05387 12912 000000864153