Prossimi Eventi

Gio 16 gen

21.00

1h 30m

Marte in opposizione

Prossima fermata: il pianeta rosso

[Rita Scaffidi]

Cupola + Terrazza Planetario intero 8,50€ ridotto 6,50€ Conferenza con osservazione
dom 19 gen

15.30

2h

Esploriamo la Luna

Un mondo più misterioso di quanto si pensi

[Rita Scaffidi & Chiara Cavallini]

Cupola + aula magna intero 7€ ridotto 5,50€ Famiglie
Gio 23 gen

21.00

1h 15m

Là dove nascono le stelle

Alla scoperta del nostro Universo

Scarica il materiale informativo.

[Vittorio Mascellani con la collaborazione di Isabella Grisetti]

Cupola Planetario intero 7€ ridotto 5.50€ Conferenza

Vedi tutti gli eventi



Corsi in Evidenza

Gen
Feb

Astro... fisica e astro... matematica (modulo 1)

[Francesca Gherpelli, Lorenzo Pelloni, Enrico Artioli]

Il corso è rivolto a • tutti coloro che desiderano "toccare con mano" l'applicazione della Fisica e della Matematica ai temi dell'Astronomia, applicando in qualcosa di concreto i concetti astratti imparati a scuola, tramite piccoli esperimenti (alcuni storici, che hanno fatto la storia dell'Astronomia) ed esercizi, approfondendo alcuni dei grandi problemi delle scienze astronomiche con un approccio più quantitativo e formale, ma anche attivo e sperimentale; • tutti coloro che vogliono conoscere meglio i metodi dell'Astronomia e delle scienze fisiche in generale; • chi desidera semplicemente approfondire alcuni temi fondamentali delle scienze astronomiche. Il corso è particolarmente interessante per gli studenti delle scuole superiori, che potranno vedere da vicino le applicazioni dei temi studiati nei programmi scolastici di Fisica e Matematica, così come per gli insegnanti che desiderano spunti appassionanti per spiegare i concetti base di queste discipline, ma rimane comunque adatto anche per tutti coloro che desiderano un approccio più approfondito ed esperienziale ai concetti base dell'Astronomia.

Scarica il materiale informativo.